sito ufficiale
di
Riccardo Bellandi
Lo spettro greco. Una spy story della Guerra fredda al confine orientale italiano.
Youcanprint, 2015
pagine: 288
VERSIONE CARTACEA - ISBN: 978-88-93069-17-5; prezzo: 15,00 €
VERSIONE DIGITALE - ISBN: 978-88-91149-13-8; prezzo: 2,00 €
abiti e armi di Ganz
FEDORA
cappello invernale in feltro soffice, incavato nella sua lunghezza sotto la corona;
la
cupola è a tronco di cono, pizzicottata nella parte anteriore da
entrambe le parti; la tesa è di 7,5/8 cm.
Ha una consistenza morbida e può essere piegato. Ha una fascia di stoffa più scura che lo circonda.
MAB 38
"Moschetto Automatico Beretta"
in dotazione al Regio Esercito nella WW2;
(peso 4,8 kg, calibro 9 mm, cadenza di tiro 550 colpi minuto, tiro utile 300 m)
BERETTA M 34
pistola semiautomativa in
dotazione al Regio Esercito durante la WW2
(peso 650 g, lunghezza 152 mm, calibro 9 mm, tiro utile 30-50 m, alimentazione con caricatore a scatola rimuovibile con 7 colpi)
FELDSPATEN
vanga militare in dotazione alla Wehrmacht nella
WW2
LUCKY STRIKE
marca di sigarette statunitense introdotta
nel 1905;
l'originale color verde scuro del pacchetto
fu sostituito nel 1942 con il bianco.
PERVITIN
Dal 1938, data di immissione sul mercato del Pervitin (farmaco creato dalla Temmler di Berlino), in Germania crebbe la convinzione che le “wunder drugs” avrebbero aiutato la Wehrmacht a vincere la guerra. Da un primo robusto test nell’ invasione della Polonia si passò velocemente ad un uso indiscriminato per le truppe al fronte. Si distribuirono 35 milioni di compresse di Pervitin, una quantità indiscutibilmente spaventosa. I pacchetti furono etichettati come “stimolanti”, con istruzioni all’uso che raccomandavano una dose di 1-2 compresse (max) prima della necessità. Gli effetti furono seducenti. Le truppe di fanteria erano capaci di prestazioni sovrumane con l’uso di queste metanfetamine: nella maggior parte delle persone, la sostanza aumentava la fiducia in se stessi, la concentrazione e la propensione al rischio, mentre allo stesso tempo riduceva la sensibilità al dolore, la fame e la sete, oltre a ridurre il bisogno di dormire.
divisa e armi del maggiore Antonov e del tenente Chutka,
i due uomini dell'NKVD
NAGAN(T) M 1895
pistola di fabbricazione belga in dotazione all'Armata rossa durante la II guerra mondiale;
peso 793 gr,
lunghezza 235 mm, calibro 7,62, alimentaione con tamburo da 7
colpi.
divise e armi dei soldati dell'Armata jugoslava
TITOVKA
MP 40
(Maschinenpistole 1940) mitra sviluppato e prodotto in massicce quantità durante la WW2 dalla Germania
STEN
mitra
calibro 9 mm, in dotazione all'Esercito britannico dal 1941 e
largamente distribuito ai partigiani dell'Europa occupata dai
tedeschi
dalla serie TV italiana
Il cuore nel pozzo, 2005 (altro)
dal film sloveno Trst je naš, 2009 (altro)