Riccardo Bellandi 

ENRICO MATTEI DEVE MORIRE

Lecce, 2019

pagine: 386

copertina di Andrea Castellani  

VERSIONE CARTACEA

caratteristiche: br, 13x20 

ISBN: 978-8831629-73-7  /  prezzo: 17,00 €

VERSIONE DIGITALE

ISBN: 978-88-31634-32-8  /  prezzo: 1,99 €



Il contesto storico 


 La stesura del romanzo è stata accompagnata da un'approfondita ricerca storica sulle gesta di Enrico Mattei e dell'ENI, nel più ampio quadro del contesto storico nazionale e internazionale dei primi anni '60.  Per dare modo al lettore di inquadrare correttamente la nuova avventura di Aldo Ganz, si propone una bibliografia tematica dei principali fatti e personaggi storici descritti e richiamati nel romanzo.  

 Per comprendere l’importanza di Mattei nella recente storia italiana sotto profilo della politica interna, si indica altresì la lettura di un articolo scientifico scritto dall’autore a seguito delle ricerche storiche svolte per la stesura del romanzo:  Riccardo Bellandi, Il ruolo di Enrico Mattei nel sistema politico italiano tra l’estate 1961 e la primavera 1962 alla luce del diario inedito della sua guardia del corpo Rino Pachetti, in Italia Contemporanea, n. 290, agosto 2019.


ENRICO MATTEI e l'ENI

  • Giuseppe Accorinti (2008), Quando Mattei era l’impresa energetica. Io c’ero, Maltignano (AP), Hacca.
  • Luciano Bazzoli, Riccardo Renzi (1984), Il miracolo Mattei. Sfida e utopia del petrolio italiano nel ritratto di un incorruttibile corruttore, Milano, Rizzoli.
  • Enzo Biagi, Gente che va (1972), Torino, Società Editrice Internazionale.
  • Franco Briatico (2004), Ascesa e declino del capitale pubblico in Italia. Vicende e protagonisti, Bologna, Il Mulino.
  • Vincenzo Calia, Sabrina Pisu (2017), Il caso Mattei. Le prove dell’omicidio del presidente dell’Eni dopo bugie, depistaggi e manipolazioni della verità, Milano, Chiarelettere.
  • Marcello Colitti (1979), Energia e sviluppo in Italia. La vicenda di Enrico Mattei, Bari, De Donato Editore.
  • Paul H. Frankel (1970), Petrolio e potere. Enrico Mattei, Padova, La Nuova Italia.
  • Marchetti Ada Gigli (a cura di) (2007), “Il Giorno”. Cinquant’anni di un quotidiano anticonformista, F. Angeli, Milano.
  • Carlo Maria Lomartire (2006), Mattei. Storia dell’italiano che sfidò i signori del petrolio, Milano, Mondadori.
  • Nico Perrone (1995), Obiettivo Mattei. Petrolio, Stati Uniti e politica dell’Eni, Roma, Gamberetti Editore.
  • Nico Perrone (2012), Enrico Mattei, Bologna, Il Mulino.
  • Italo Pietra (1987), Mattei la pecora nera, Milano, Sugarco Edizioni.
  • Mario Pirani (2010), Poteva andare peggio. Mezzo secolo di ragionevoli illusioni, Milano, Bompiani.
  • Francesco Rosi, Eugenio Scalfari (1972), Il caso Mattei. Un “corsaro” al servizio della Repubblica, Bologna, Cappelli Editore.
  • Votaw Dow (1965), Il cane a sei zampe. Mattei e l’ENI. Saggio sul potere, Milano, Feltrinelli.
  • Giorgio Galli (1976), La sfida perduta. Biografia politica di Enrico Mattei, Milano, Bompiani.
  • F. Venanzi, M. Faggiani (a cura di) (1994), ENI, un’autobiografia. La storia di una grande impresa raccontata dagli uomini di Enrico Mattei, Torino.
  • S. Waagenaar, “Fu l’OAS a uccidere Mattei?”, L’Europeo, 2 marzo 1972. 
  • G. Ruffolo (2007), Il libro dei sogni, Roma.
  • Riccardo Bellandi (2019), "Il ruolo di Enrico Mattei nel sistema politico italiano tra l'estate 1961 e la primavera 1962 alla luce del diario inedito della sua guardia del corpo Rino Pachetti", in Italia contemporanea, n. 290.
  • Enrico Mattei e l’Algeria durante la guerra di liberazione nazionale, pres. Gianpaolo Cantini, intr. Maria Battaglia, (Atti del convegno “Enrico Mattei e l’Algeria durante la guerra di liberazione nazionale”, Algeri, 7 dicembre 2010), Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura d’Algeri Algeri, Algeri, snt.
documentazione d'archivio
  • Trascrizione del diario originale di Rino Pachetti, 29 luglio 1961/9 maggio 1962, in Tribunale di Pavia, Procedimento penale 181/1994, Atti dell’inchiesta del sostituto procuratore Vincenzo Calia.
  • Fondi vari (Presidenza, Relazioni estere, Personale e altri), in Archivio storico dell'Eni.

L'ITALIA di FANFANI e GRONCHI tra BOOM ECONOMICO a APERTURA A SINISTRA 

  • Baget-Bozzo Gianni (1977), Il partito cristiano e l’apertura a sinistra. La DC di Fanfani e di Mori (1954-1962), Firenze, Vallecchi.
  • Baldassarre Antonio, Mezzanotte Carlo (1985), Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari, Laterza.
  • Calandra Piero (1996), I governi della Repubblica, Bologna, Il Mulino.
  • Di Capua Giovanni (1971), Le chiavi del Quirinale. Da De Nicola a Saragat, la strategia del potere in Italia, Milano, Feltrinelli.
  • Di Capua Giovanni (1988), Albertino Marcora. Politico del fare, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  • Di Scala Specer (1988), Da Nenni a Craxi. Il socialismo italiano visto dagli Usa, Milano, Sugarco Edizioni.
  • Fanfani Amintore (1963), Centro sinistra ’62, Firenze, Garzanti.
  • Fanfani Amintore (2012), Diari, vol. III, 1956-1959, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  • Fanfani Amintore (2012), Diari, vol. IV, 1960-1963, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  • Formigoni Guido (2016), Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma, Bologna, Il Mulino.
  • Franzinelli Mimmo (2010), Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il “golpe” del 1964, Milano, Mondadori.
  • Galli Giorgio (1975), Fanfani, Milano, Feltrinelli.
  • Galli Giorgio (1978), Storia della D.C., Roma-Bari, Laterza.
  • Gatti Claudio (1990), Rimanga tra noi. L’America, l’Italia, la “questione comunista”: i segreti di 50 anni di storia, Milano, Leonardo.
  • Ilari Virgilio (1994), Il generale col monocolo. Giovanni De Lorenzo. 1907-1973, Ancona, Nuove Ricerche.
  • Mattesini Maria Chiara (2012), La base. Un laboratorio di idee per la democrazia cristiana, Roma, Edizioni Studium.
  • Montanelli Indro, Cervi Mario (1989), L’Italia dei due Giovanni, Milano, Rizzoli.
  • Nenni Pitero (1982), Gli anni del centro-sinistra. Diari 1957-1966, Milano, Sugarco Edizioni.
  • Nuti Leopoldo (1999), Gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  • Scalfari Eugenio (1969), L’autunno della Repubblica. La mappa del potere in Italia, Milano, Etas Kompass.
  • Tamburrano Giuseppe (1971), Storia e cronaca del centro sinistra, Milano, Feltrinelli.
  • Taviani Paolo Emilio (2002), Politica a memoria d’uomo, Bologna, Il Mulino.


La GUERRA d'ALGERIA, l'OAS e la FRANCIA di DE GAULLE

  • Bianca Bagnato (2012), L’Italia e la guerra d’Algeria (1954-1962), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  • Georges Fleury (2002), Histoire de l’OAS, Parigi, Grasset & Fasquelle.
  • Paul Henissart (1970), OAS. L’ultimo anno dell’Algeria francese, Milano, Garzanti.
  • Alistair Horne (2007), La guerra d'Algeria, Milano, Rizzoli.
  • Enrico Mattei e l’Algeria durante la guerra di liberazione nazionale, pres. Gianpaolo Cantini, intr. Maria Battaglia, (Atti del convegno “Enrico Mattei e l’Algeria durante la guerra di liberazione nazionale”, Algeri, 7 dicembre 2010), Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura d’Algeri Algeri, Algeri, snt.
Atti del convegno “Enrico Mattei e l’Algeria durante la guerra di liberazione nazionale”.pdf